Sospesa tra il cielo azzurro ed il mare turchese che regala riflessi iridescenti, Amalfi sembra nata dalla tavolozza di un pittore. Una terra ricca di suggestioni mediterranee tra i colori brillanti delle cupole maiolicate ed il profumo di zagare e limoni.
Amalfi è la città che dà il nome alla Costiera, famosa per essere stata la prima delle quattro Repubbliche Marinare che per secoli detenne il monopolio dei traffici commerciali con l'Oriente. Dal mare, Amalfi si presenta come un agglomerato di piccole case bianche collegate da vicoli e scalinate che man mano scendono dalla montagna fino ad arrivare nella piazza dove domina il Duomo di Sant'Andrea con la sua scalinata scenografica.
In pochi chilometri i luoghi da visitare sono tanti, basta una passeggiata nel centro storico fatto di vicoli che si immergono nell'ombra fresca dei sottoportici per cogliere l'essenza dell'architettura amalfitana tra il campanile in stile arabo-normanno, il suggestivo Chiostro del Paradiso, il Museo della carta ed i suggestivi Arsenali della Repubblica.
Alle spalle della città si snoda il percorso denominato la valle dei mulini o valle delle Ferriere. Qui si trovano i mulini che servivano alla produzione della carta di Amalfi e resti medievali di ferriere ed ex-cartiere.
0 commenti per questo articolo